Serratura con nucleo a cigratura programmabile con chiavistelli comandati
dalla chiave doppia mappa.
Chiavi fornite in
confezione sigillata.
Cilindro di servizio tipoYale con 3 chiavi. Blocchi di ancoraggio: 12
TM82N
Serratura con nucleo a cigratura programmabile con chiavistelli comandati
dalla chiave doppia mappa.
Chiavi fornite in confezione sigillata. Blocchi di ancoraggio: 11
Carenatura in lamiera plastificata testa di moro
Cerniere registrabili
Coibentazione interna con pannelli resinati rigidi
Doppi deviatori
Doppia guarnizione di battuta
Falso telaio
Omega in acciaio
Pannelli di rivestimento
Rostri fissi n° 5
Scocca in acciaio 18/10
Spioncino
Stipite in acciaio 15/10 plastificato testa di moro
Tappi per fori rostri
CLASSE DI SICUREZZA 2
La determinazione di appartenenza alla classe 2 avviene attraverso una serie
di prove effettuate presso i laboratori di enti di certificazione. Prova della resistenza sotto carico statico
La prova viene effettuata con un “applicatore di carico” costituito
da un pistone idraulico in grado di applicare pressioni. Il campione di prova
viene fissato su appositi telai dove viene applicato progressivamente il carico
per un tempo di 60 secondi in vari punti del campione: nei punti più deboli
ed in prossimità dei punti di riferma (serratura, deviatori, cerniere ecc.).
Una volta eseguito il test si procede alle misurazioni strumentali ed al controllo
visivo delle deformazioni avvenute. Prova della resistenza sotto carico dinamico
La prova dinamica simula attacchi fisici quali cariche con spallate, calci,
ecc. La prova viene effettuata con un “pendolo d’impatto” costituito
da un peso applicato ad un cavo d’acciaio che viene lasciato cadere da determinate
altezze. Il campione di prova viene fissato su appositi telai e viene colpito
dal pendolo in varie posizioni. Una volta eseguito il test si procede alle
misurazioni strumentali ed al controllo visivo delle deformazioni avvenute. Prova della resistenza all’attacco manuale
Il campione di prova viene fissato su appositi telai e sottoposto ad una serie
di aggressioni da parte di un ipotetico “ladro”. La porta viene aggredita
secondo diverse modalità quali lo sfondamento dal lato cerniere, la forzatura
e lo strappo della serratura, lo sfondamento e perforazione del pannello anta,
lo sfondamento dal lato serratura. L’operazione dispone di un tempo limitato
per aprire l’anta e praticare un’apertura sufficiente a consentire il suo passaggio. Prova ufficiale ANTIEFFRAZIONE:
secondo norma UNI ENV 1627
Rapporto di prova n° DC05/079/00; n° DC05/113/00;
La certificazione della prova di appartenenza alla CLASSE 2 è stata rilasciata
dall’Istituto CSI S.p.A. Bollate (MI).
SC84S / SC84N
SC84S
Serratura con nucleo a cigratura programmabile con chiavistelli comandati
dalla chiave doppia mappa.
Chiavi fornite in confezione sigillata.
Cilindro di servizio tipoYale con 3 chiavi. Blocchi di ancoraggio: 12
SC84N
Serratura con nucleo a cigratura programmabile con chiavistelli comandati
dalla chiave doppia mappa.
Chiavi fornite in confezione sigillata. Blocchi di ancoraggio: 11
Carenatura in lamiera plastificata testa di moro
Cerniere registrabili
Doppi deviatori
Doppia guarnizione di battuta
Falso telaio
Omega in acciaio
Pannelli di rivestimento
Rostri fissi n° 5
Scocca in acciaio 18/10
Soglia mobile (parafreddo)
Spioncino
Stipite in acciaio 15/10 plastificato testa di moro
Tappi per fori rostri
CLASSE DI SICUREZZA 3
La determinazione di appartenenza alla classe 3 avviene attraverso una
serie di prove effettuate presso i laboratori di enti di certificazione. Prova della resistenza sotto carico statico
La prova viene effettuata con un “applicatore di carico” costituito
da un pistone idraulico in grado di applicare pressioni. Il campione di prova
viene fissato su appositi telai dove viene applicato progressivamente il
carico per un tempo di 60 secondi in vari punti del campione: nei punti più
deboli ed in prossimità dei punti di riferma (serratura, deviatori, cerniere
ecc.). Una volta eseguito il test si procede alle misurazioni strumentali
ed al controllo visivo delle deformazioni avvenute. Prova della resistenza sotto carico dinamico
La prova dinamica simula attacchi fisici quali cariche con spallate, calci,
ecc. La prova viene effettuata con un “pendolo d’impatto” costituito
da un peso applicato ad un cavo d’acciaio che viene lasciato cadere da determinate
altezze. Il campione di prova viene fissato su appositi telai e viene colpito
dal pendolo in varie posizioni. Una volta eseguito il test si procede alle
misurazioni strumentali ed al controllo visivo delle deformazioni avvenute. Prova della resistenza all’attacco manuale
Il campione di prova viene fissato su appositi telai e sottoposto ad una
serie di aggressioni da parte di un ipotetico “ladro”. La porta
viene aggredita secondo diverse modalità quali lo sfondamento dal lato cerniere,
la forzatura e lo strappo della serratura, lo sfondamento e perforazione
del pannello anta, lo sfondamento dal lato serratura. L’operazione dispone
di un tempo limitato per aprire l’anta e praticare un’apertura sufficiente
a consentire il suo passaggio. Prova ufficiale ANTIEFFRAZIONE:
secondo norma UNI ENV 1627
Rapporto di prova n° DC05/080/00; n° DC05/114/00; n° 0003/DC/TTS/02;
La certificazione della prova di appartenenza alla CLASSE 3 è stata rilasciata
dall’Istituto CSI S.p.A. Bollate (MI).
34,5 DB ISOLAMENTO ACUSTICO
Norma relativa all’isolamento acustico
La norma stabilisce un metodo per la misura in laboratorio del potere fonoisolante
di elementi di edifici quali pareti, pavimenti, porte, finestre, elementi
di facciata o facciate.
I risultati ottenuti possono essere utilizzati per progettare elementi edilizi
con appropriate caratteristiche acustiche e per confrontare e classificare
tali elementi in riferimento al loro potere fonoisolante.
Le porte Gardesa sono certificate in base ai decibel di abbattimento acustico
RW, secondo quanto previsto dalle normative. Prova ufficiale ISOLAMENTO ACUSTICO:
secondo norma ISO 140/3 – ISO 717/1 34.5 dB Rapporto di prova n° ME06/070/97; 38.5 dB Rapporto
di prova n° ME06/069/97
La certificazione della prova dell’abbattimento acustico 34,5 e 38,5dB è stata
rilasciata dall’Istituto CSI S.p.A. Bollate (MI).
Questo sito utilizza i cookie, navigandolo si esprime implicitamente il consenso al nostro trattamento dei dati, necessario alla visualizzazione dei contenuti. Ho capitoRejectPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.